Rendiconto sulla gestione delle somme derivanti dall’otto per mille per l’esercizio 2024

Le somme relative all’8 per mille (ex art. 47 della Legge 222/1985), assegnate dalla Conferenza Episcopale Italiana per l’anno 2024, sono state accreditate, con valuta 02-08-2024, su due distinti conti correnti tenuti presso la Banca di Credito Cooperativo delle Madonie, Agenzia di Nicosia. leggi tutto>> Rendiconto Erogazioni somme 8xMille esercizio 2024 x sito WEB Relazione erogazioni_8X1000_2024… Read More
Santa Pasqua: messaggio augurale del Vescovo Giuseppe

“Non è qui, è risorto” (Lc 24, 6) È l’annuncio di una grande speranza! Questa bella e buona notizia per la storia dell’umanità, per le nostre vite, per ogni uomo e donna del nostro tempo, ci interroga, ci inquieta, ci sconvolge, ci scomoda ancora? Mi interpella, mi importa? È l’avvenimento per eccellenza che apre la mente e il cuore, che dischiude orizzonti sempre inediti. Sì, Cristo, nostra speranza, è risorto! Raccontiamo questo avvenimento a tutti. Se Cristo è risorto, lo dica, tutta intera, la nostra vita: lo dicano i nostri pensieri, i nostri sentimenti, le nostre scelte. Lo dica la Chiesa che cerca di fare strada insieme; lo dicano le nostre comunità parrocchiali, le nostre famiglie, i nostri giovani, i credenti tutti… Diamo buona testimonianza. Riceviamo vita e doniamo vita ad ogni persona senza giudicare, etichettare e scartare nessuno. Se Cristo è risorto tutta la vita risorge! Risorgo io, risorgi tu fratello, sorella…; risorgi, ma fai risorgere il tuo modo e quello degli altri di stare al mondo, di vivere le relazioni interpersonali, di diffondere il bene, di dare futuro… Chi vive della speranza, che è Cristo risorto, offra speranza a tutti, in particolare ai poveri, ai fragili, ai sofferenti. Tu, non temere, apri sempre, non chiudere mai; non lasciarti vincere dalla sfiducia, dallo sconforto, dall’amarezza, dal disimpegno… Dai vigore, forza, coraggio, audacia, alla tua coscienza critica; ridestala negli altri con entusiasmo, creatività, generosità, disinteresse. Offriamo parole di pace, di verità, di unità, di bontà, di bellezza, di amore a tutti. Disarmiamo gli animi. Portiamo gioia, misericordia, perdono, dovunque e a chiunque. Tu, Signore risorto, nostra vita, liberaci dalle paure, dall’angosce, dalle tristezze; rendici più umani, più fratelli, più miti, più umili, più buoni. Buona Pasqua di risurrezione! Nicosia, 20 aprile 2025 + Giuseppe Schillaci, vescovo… Read More
Rendiconto sulla gestione delle somme derivanti dall’otto per mille per l’esercizio 2023

Le somme relative all’ 8 per mille (ex art. 47 della Legge 222/1985), assegnate dalla Conferenza Episcopale Italiana per l’anno 2023, sono state accreditate, con valuta 04-08-2023, su due distinti conti correnti tenuti presso la Banca di Credito Cooperativo delle Madonie, Agenzia di Nicosia leggi tutto>>. Relazione erogazioni 2023 Consiglio Diocesano Affari Economici RendicontoErogazioni8x1000 2023 x sito WEB… Read More
Rendiconto e relazione sulla gestione delle somme 8Xmille – esercizio 2022

Le somme relative all’8 per mille (ex art. 47 della Legge 222/1985), assegnate dalla Conferenza Episcopale Italiana per l’anno 2022, sono state accreditate, con valuta 04-08-2022, su due distinti conti correnti tenuti presso la Banca di Credito Cooperativo delle Madonie, Agenzia di Nicosia >>. Relazione Rendiconto Relazione erogazioni 2022 Consiglio Diocesano Affari Economici rendiconto 8X100_2022… Read More
Gli auguri della Chiesa di Nicosia al Vescovo Giuseppe nel 4° anniversario di ordinazione episcopale

Nel giorno in cui ricorre il 4° anniversario dell’ordinazione episcopale del nostro Vescovo Giuseppe, a pochi giorni dal suo 36° anniversario di sacerdozio, celebrato lo scorso 4 luglio, la nostra Chiesa si stringe attorno al suo pastore. L’intera comunità diocesana con i suoi presbiteri, i diaconi, i religiosi, le religiose, i seminaristi e tutto il popolo santo di Dio si unisce nell’inno di lode e di ringraziamento al Padre per il dono del ministero ordinato a servizio della santa Chiesa e invoca sul Vescovo Giuseppe, posto a guidare la porzione del gregge di Cristo che è in Nicosia, lo spirito di consiglio e di fortezza, di scienza e di pietà, perché, governando fedelmente il popolo a lui affidato, edifichi nel mondo la Chiesa, sacramento di salvezza. Ad multos annos! Nicosia, 6 luglio 2023 don Pietro Damiano Scardilli, Vicario Generale… Read More
AUGURI DEL VICARIO GENERALE AL VESCOVO GIUSEPPE PER IL PRIMO ANNIVERSARIO DEL SUO INGRESSO IN DIOCESI

Oggi ricorre il primo anniversario dell’ingresso di mons. Schillaci nella nostra Diocesi. Mentre a lui diciamo grazie per aver accolto con docilità la chiamata ad essere Vescovo di questa porzione eletta della Chiesa di Cristo che è in Nicosia, preghiamo il Signore perché con lo Spirito di fortezza, lo Spirito «che regge e guida», gli dia la grazia di condurre con forza e prudenza la sua Chiesa come padre e pastore, con un amore gratuito verso tutti e una predilezione per i poveri, gli ammalati e i bisognosi. Ci preceda sul cammino della santificazione identificandosi nell’Eucaristia con Cristo Sacerdote e Vittima, senza temere di dare la vita per le sue pecore. Ad multos annos! Pietro Damiano Scardilli… Read More
Lettera del Vescovo Giuseppe alla Chiesa di Nicosia

Dai Cantieri di Betania a quelli di Nicosia… Carissimi fratelli e sorelle, presbiteri, diaconi, religiosi, religiose, seminaristi, fedeli tutti, da quasi quattro mesi mi trovo a camminare insieme a voi con fermo proposito di mettermi al servizio della nostra Chiesa che è in Nicosia. All’inizio del ministero, solitamente, si chiede al nuovo vescovo quali siano le linee programmatiche che intende seguire, quali obiettivi si prefigge. Dopo così poco tempo, non sono ancora in grado di indicare percorsi, finalità, priorità… La prima cosa che tuttavia sento forte, urgente, necessaria è inserirmi in un cammino di Chiesa. A me pare che prima ci sia una storia, cioè un già fatto, che occorre conoscere, ascoltare, accogliere e valorizzare sempre di più; ma c’è soprattutto un oggi, un vissuto ecclesiale, sociale, culturale, che bisogna scoprire, apprezzare e amare giorno dopo giorno. Pertanto mi sembra opportuno, almeno per quest’anno, mettermi in ascolto di tutti. È il vescovo che principalmente si pone in ascolto! E innanzitutto desidero ascoltare il Signore. Quello che lo Spirito dice alla nostra Chiesa. Lo vorrei fare non da solo ma insieme. Insieme a tutti voi fratelli e sorelle; insieme ai voi cari presbiteri, diaconi, religiosi, religiose, seminaristi, a voi carissimi giovani, anziani, famiglie, a voi preziosi catechisti, insegnanti, a voi fratelli e sorelle più fragili, più vulnerabili e indifesi, a voi più poveri… dove è possibile per tutti scorgere, ascoltare, incontrare e toccare la carne del Signore Gesù! Sì, è mio desiderio ascoltare lo Spirito per ascoltare tutti, proprio tutti! Mi auguro di non dover mai escludere nessuno. Spero che io possa farlo senza presunzione e arroganza, ma con dolcezza, rispetto, mitezza e con tanta umiltà. continua a leggere>> Pagine da Dai Cantieri di Betania a quelli di Nicosia… Read More
Rendiconto 8×1000 del 2021

Relazione erogazioni 8‰ esercizio 2021 - CDAE Rendiconto erogazioni somme otto per mille esercizio 2021 per sito diocesano-1… Read More
S.E. Mons. Giuseppe Schillaci nuovo Vescovo di Nicosia

Il Santo Padre ha accettato la rinuncia al governo pastorale della Diocesi di Nicosia (Italia), presentata da S.E. Mons. Salvatore Muratore. Il Santo Padre ha nominato Vescovo di Nicosia (Italia) S.E. Mons. Giuseppe Schillaci, trasferendolo dalla Diocesi di Lamezia Terme. Messaggio alla Chiesa che è in Nicosia Lamezia Terme, 23 aprile 2022 Carissimi fratelli e sorelle, della Chiesa che è in Nicosia, pace a voi! Lasciamo che risuoni, forte, dolce, consolante, audace, il saluto del Cristo Risorto: per noi tutti, presbiteri, diaconi, religiosi, religiose, seminaristi, fedeli. Lui, il Dio dei vivi non dei morti, entra nella nostra vita di discepoli anche quando per paura rimaniamo paralizzati e siamo tentati di chiuderci in noi stessi. Leggi tutto >> __________________________________ S.E. Mons. Giuseppe SCHILLACI Sua Eccellenza Monsignor Giuseppe Schillaci è nato nel 1958 ad Adrano, provincia e Arcidiocesi di Catania. Dopo la maturità tecnica e gli studi universitari di filosofia alla statale di Catania, inizia il percorso formativo nel Pontificio Seminario Francese a Roma, che lo porterà all’ordinazione sacerdotale, ricevuta nel 1987, è laureato in Filosofia. Viceparroco e Parroco nelle parrocchie di Adrano, poi ha esercitato il ministero nel Seminario Arcivescovile, nel quale per undici anni è stato Rettore. • Dal 1988-1992: Viceparroco e Parroco ad Adrano • 1994-1998: Vicerettore in Seminario • 1999-2006 Vicario Episcopale per la cultura • 1999-2007: Vice Preside dello Studio Teologico • Dal 2006: Cappellano di Sua Santità • Dal 2008: Rettore del Seminario Arcivescovile • II 3 maggio 2019 è stato nominato da Papa Francesco Vescovo della Diocesi di Lamezia Terme. • Il 6 luglio 2019 è stato ordinato Vescovo della Diocesi di Lamezia Terme e ha preso possesso della sede nicastrese. (4) Convocazione diocesana 23 aprile 2022 – YouTube MONSIGNOR-SCHILLACI schillaci Discorso. Mons. Schillaci Discorso. Mons. Muratore… Read More
Comunicazione importante

Sua Ecc.za il Vescovo, mons. Salvatore Muratore, CONVOCA – i membri del Collegio dei Consultori, – presbiteri e i diaconi, – i membri del Consiglio Pastorale Diocesano, – i Direttori e vicedirettori degli Uffici di Curia, per le ore 12,00 di oggi sabato 23 aprile 2022, in Episcopio, per un momento di preghiera e per delle importanti comunicazioni che riguardano la vita della nostra Diocesi. Fraternamente in Cristo Don Pietro Damiano Scardilli vicario generale… Read More
Gli auguri della comunità diocesana nel XIII anniversario di ordinazione episcopale di Mons. Muratore

Eccellenza reverendissima, in questo giorno nel quale ricorre il XIII anniversario della sua ordinazione episcopale, ci uniamo al suo personale inno di lode e di ringraziamento al Padre per il dono della pienezza del sacerdozio. Invochiamo su di Lei la continua assistenza della luce del Verbo Incarnato perché con docilità e disponibilità alla volontà di Dio, come la B.V Maria che, oggi, nella solennità dell’Annunciazione del Signore, veneriamo come la Vergine dell’ascolto obbediente, lei possa continuare a condurre attraverso questi difficili momenti di crisi e di transizione che coinvolgono l’intera umanità, la nostra comunità diocesana verso gli orizzonti nuovi che lo Spirito le suggerirà. Da parte nostra sia certo del sostegno della nostra unanime preghiera, ma anche della fattiva disponibilità alla collaborazione. A lei gli auguri con le parole che l’angelo rivolse alla Vergine Annunziata: «Rallégrati, non temere, il Signore è con te!». 25 marzo 2022 Il Vicario Generale e l’intera Chiesa di Dio che è in Nicosia… Read More
Incontri quaresimali del Vescovo con gli operatori pastorali

Il vescovo durante la quaresima incontrerà gli operatori pastorali e i consigli pastorali della diocesi secondo il seguente schema 3 marzo Agira San Filippo 18.00 Unità Pastorale 19.15 10 marzo Leonforte SS. Salvatore-Catena 18.00 U.P. Chiesa Madre-Annunziata 19.15 11 marzo Catenanuova San Giuseppe 19.00 16 marzo Centuripe Unità Pastorale 19.00 17 marzo Regalbuto Unità Pastorale 19.00 18 marzo Nicosia SS. Salvatore – San Paolo – San Gabriele 19.30 23 marzo Nicosia U.P. S. Maria M. e San Michele 18.00 U.P. Cattedrale e Santa Croce 19.15 24 marzo Troina U.P. Carmine e San Matteo 18.00 U.P. Chiesa Madre e San Sebastiano 19.15 30 marzo Nissoria U.P. San Giuseppe e S. Giorgio 18.00 Assoro San Leone 19.30 03 aprile Sperlinga San Giovanni B 06 aprile Gagliano Chiesa Madre 19.00 07 aprile Cerami Chiesa Madre 19.00 27 aprile Nicosia Villadoro 18.30… Read More
Buon compleanno Padre Vescovo

Carissimo Padre Vescovo, ci uniamo oggi alla sua gioia e al suo rendimento di grazie al Signore per i suoi 75 anni portati a compimento proprio nel giorno in cui la Chiesa celebra la nascita del Salvatore. Il Salmo 90 ci insegna a chiedere al Signore: «Insegnaci a contare i nostri giorni e acquisteremo un cuore saggio» (v. 12). Contare i propri giorni non vuol dire fare un calcolo e segnare poi sul calendario un numero, quanto piuttosto, imparare all’esperienza dei giorni vissuti a incontrare il Signore in un modo sempre nuovo. Significa fare memoria del proprio passato, per scoprirvi i molteplici passaggi di Dio, per scorgere, con gli occhi della fede, gli interventi del Signore a nostro favore. Solo se ci accorgiamo che ogni giorno è un dono della grazia di Dio, che ogni nostro giorno è preceduto e accompagnato dall’amore e dalla benevolenza di Dio, possiamo giungere alla sapienza del cuore. Le auguriamo, carissimo Padre Vescovo, di giungere a questa sapienza, una sapienza che non si acquista con lo studio, che non è frutto di erudizione, tanto meno dell’intelligenza umana. Una sapienza che viene dallo scoprirsi ogni giorno amati e sorretti da Dio. A lei il nostro augurio, per lei la nostra preghiera al Signore. Don Pietro Damiano Scardilli, Vicario generale… Read More
La diocesi in festa per l’ordinazione di due Presbiteri

L’ordinazione presbiterale di don Angelo Fichera e don Giuseppe Licciardo è una festa per tutta la nostra Diocesi. “Il nostro cuore è colmo di gioia e di gratitudine per il dono che oggi riceviamo dal Padre celeste, due nuovi sacerdoti che vi serviranno e vi ameranno – ha detto il vescovo Muratore nell’omelia, rivolgendosi al “popolo santo di Dio” chiamato ad accogliere, accompagnare e amare i due nuovi presbiteri. E poi l’invito del vescovo ad essere “presbiteri dal cuore amante e profeti dallo sguardo penetrante, aperti al soffio dello Spirito per scrutare orizzonti nuovi e per intravedere nel groviglio degli accadimenti del presente i segnali di un mondo nuovo sognato da Dio che è in gestazione e che attende di venire alla luce”. Read More
Giornata di preghiera per le vittime di abusi

La CEI ha istituito per il 18 novembre questa giornata di preghiera e di sensibilizzazione. Un’occasione da valorizzare nelle Chiese locali grazie all’impegno dei Referenti diocesani, dei parroci, dei consacrati, dei catechisti, degli educatori e di tutti gli organismi pastorali, perché siano coinvolte tutte le componenti della comunità cristiana […] Siamo invitati alla preghiera per sostenere i cammini di recupero umano e spirituale delle vittime e dei sopravvissuti, da chiunque siano stati feriti, così gravemente, dentro o fuori dalla Chiesa, per le famiglie e le comunità colpite dal dolore per i loro cari“. (dall’introduzione alla preghiera di Mons. Lorenzo Ghizzoni, Vescovo di Ravenna-Cervia e Presidente del SNTM). Essendo il 18 Novembre giorno feriale, la CEI ha chiesto di individuare un giorno festivo per la celebrazione, così da coinvolgere quanti più fedeli nella preghiera, la Diocesi di Nicosia ha individuato quale giorno comunitario di preghiera Domenica 21 Novembre. Presso tutte le Chiese della Diocesi verrà recitata la preghiera appositamente prevista per le vittime di sfruttamento ed abuso e verranno rivolte specifiche preghiere dei fedeli. Il Nostro Vescovo in comunione con tutti i vescovi di Sicilia ha inviato un messaggio alla Diocesi Carissimi sacerdoti, religiosi, consacrati, responsabili di comunità di fedeli, la Conferenza Episcopale Italiana, in concomitanza con la Giornata europea per la protezione dei minori contro lo sfruttamento e l’abuso sessuale che si terrà il prossimo 18 novembre, ha indetto una giornata di preghiera della Chiesa italiana per le vittime e i sopravvissuti agli abusi, per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili. Desidero invitarvi ad unirvi in questa preghiera e ad aprire i cuori e le menti su questo dolore, che tanto ferisce l’umanità e noi come Chiesa, e ad impegnarci sempre più perché i nostri ambienti siano luoghi in cui i piccoli e i deboli vengano protetti da ogni forma di abuso e chiunque si occupi di essi sia formato adeguatamente e abbia raggiunto un sana maturazione personale. Leggi tutto >> Servizio Nazionale per la tutela dei minori Il volantino e i materiali della 1^ Giornata nazionale di preghiera per le vittime e i sopravvissuti agli abusi – Servizio Nazionale per la tutela dei minori (chiesacattolica.it) sugli abusi Proposte-preghiere-dei-fedeli… Read More
Nomine e avvicendamenti in Diocesi

Carissimi, Vi comunico che in data odierna S.E. il Vescovo ha provveduto alle seguenti nomine: – Don Carmelo GIUNTA, Parroco della Parrocchia San Filippo in Agira, in coordinamento pastorale con l’Unità Pastorale “zona alta”; – Don Vincenzo MASCALI, collaboratore pastorale nella Parrocchia San Filippo in Agira; – Don Giuseppe LA GIUSA, Cappellano dell’Ospedale “Ferro-Branciforti- Capra” in Leonforte, avendo ottenuto un periodo sabbatico come dallo stesso richiesto; – Don Orazio MACCHIONE, Parroco della Parrocchia San Leone in Assoro, in coordinamento pastorale con le Parrocchie di Nissoria e San Giorgio; – Don Filippo RUBULOTTA, Parroco delle Parrocchie S. Giovanni Battista e S. Stefano in Leonforte costituite in Unità Pastorale con le Parrocchie Maria SS. Annunziata e San Giuseppe; – Don Robin KIMANI MBUGUA, collaboratore pastorale dell’Unità Pastorale S. Giovanni Battista – S. Stefano – Maria SS. Annunziata e San Giuseppe in Leonforte; – Don Filadelfio SCANDURRA, Parroco della Parrocchia S. Maria Maggiore e San Michele Arcangelo in Nicosia costituite in Unità Pastorale con le Parrocchie San Nicolò di Bari e Santa Croce in Nicosia; – Don Felice Calzetta collaborerà col Parroco dell’Unità Pastorale Santa Maria Maggiore e San Michele Arcangelo in Nicosia; – Don Filadelfio SCANDURRA, responsabile diocesano per la consultazione sinodale “Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione”; – Don George Martin JAMES JOSEPH, collaboratore pastorale dell’Unità Pastorale S. Maria Maggiore, San Michele Arcangelo, San Nicolò di Bari e Santa Croce in Nicosia; – Don Salvatore MINUTO, Parroco delle Parrocchie San Giuseppe in Nissoria e San Giorgio Martire in San Giorgio (frazione di Assoro) in coordinamento pastorale con Assoro; – Don Pietro MACCARRONE, Parroco della Parrocchia Maria SS. Assunta in Troina con decorrenza dal 07.01.2022 costituita in Unità Pastorale con la Parrocchia S. Sebastiano in Troina, in coordinamento pastorale con le altre Parrocchie di Troina; – Don Giuseppe MAENZA, Parroco delle Parrocchie Maria SS. del Carmelo e S. Matteo in Troina costituite in Unità Pastorale, in coordinamento con le altre Parrocchie di Troina di cui sarà Coordinatore Pastorale con decorrenza dal 07.01.2022; – Don Giuseppe PALAZZO, collaboratore pastorale dell’Unità Pastorale Maria SS. Assunta e S. Sebastiano in Troina; – Don Basilio AGNELLO rimarrà amministratore parrocchiale della Parrocchia Maria SS. Assunta in Troina fino al 06.01.2022 in attesa di un suo discernimento in vista dell’incardinazione in Diocesi o di un rientro nella famiglia salesiana. I nuovi Parroci prenderanno possesso canonico entro il 30 ottobre c.a. concordando con il Vescovo la data per la celebrazione di inizio ministero. I Parroci uscenti saluteranno la comunità la domenica precedente l’ingresso del nuovo Parroco. Preghiamo per questi nostri fratelli presbiteri: la grazia di Dio li sostenga e li accompagni in questo nuovo percorso. Preghiamo anche per le comunità parrocchiali coinvolte in questo momento di passaggio: si dispongano ad accogliere i nuovi Parroci, riconoscendo nel presbitero un vero dono di Dio, per l’annuncio della Parola, la celebrazione dei Sacramenti e la testimonianza della carità. Nicosia, 21.09.2021 Don Pietro Damiano Scardilli Vicario generale NOMINE E AVVICENDAMENTI 2021… Read More
Rendiconto e relazione sulla gestione delle somme dell’otto per mille – esercizio 2020

Relazione erogazioni 2020 - CDAE Rendiconto2020… Read More
In simplicitate cordis

Il caro ricordo della persona di S.E. Mons. Pio Vittorio Vigo non può che non partire dalle parole da lui volute nello stemma episcopale :“ In simplicitate cordis”, il motto che ha efficacemente sintetizzato il suo programma pastorale e il suo stile di vita. Chi ha conosciuto bene Mons. Pio Vigo sa che tutto questo è stato abbondantemente da lui vissuto nella quotidianità della sua vita di Sacerdote e di Vescovo. Un Pastore nobile che ha guardato con affetto di predilezione la chiesa particolare che è in Nicosia sentendola ‘sua’ nell’intensità di un cammino di 13 anni vissuti insieme “ricco di relazioni, di conoscenza, di stima, di affetto, di gioia e anche di fatica che ci ha condotti – ha detto nel corso dell’omelia di saluto alla Diocesi prima di andare a servire la Chiesa di Monreale – ad essere una famiglia”. Una famiglia, Sì. Lo ha detto: siamo stati la sua famiglia, i suoi figli e figlie, fratello e sorella e lui il padre, che ha messo le bende di luce lì dove ha potuto e saputo, e lì dove ha trovato resistenza – senza mostrarlo, nel silenzio e nell’offerta ha provato sofferenza- rispettando con delicata pazienza la libertà e i tempi di ciascuno. Ha camminato davanti alla sua gente, in mezzo a loro ed anche come ultimo tra loro. Ha gioito della bellezza del suo ministero mettendolo al servizio dei piccoli, degli adulti, delle famiglie, dei bisognosi, dei sacerdoti suoi primi collaboratori nei quali ha trovato valido sostegno. Di molti di loro gli era caro il ricordo perché fedeli ai loro impegni anche se in gravi situazioni di disagio. “ In simplicitate cordis”, è stata quasi l’antifona a quel salmo che ha detto di un Vescovo che non ha inteso, per nessuna maniera, fare sfoggio di una cultura fine ed elaborata (che sappiamo essere abbondantemente posseduta), quanto invece della preoccupazione del Pastore che vuole rivelare ciò che nel cuore gli sta maggiormente caro nei riguardi della sua gente. La cattedra di Mons. Pio Vittorio Vigo è stata la sua vita: ha parlato con tono sobrio, essenziale, pacato. Ha fatto delle sue liriche il mezzo per educare, introdurre, per pregare, accostarci ed condurci alle soglie del mistero, lì dove è lui ora nella Luce. Leggi tutto》 In simplicitate cordis… Read More
Giornata per il Seminario

Alla Comunità diocesana Carissimi fratelli e sorelle, il prossimo 25 Aprile, IV Domenica di Pasqua, è la giornata mondiale di preghiera per le vocazioni. Da quest’anno abbiamo scelto di celebrare in tale ricorrenza l’annuale giornata del Seminario per aiutare le comunità parrocchiali ad una riflessione più attenta sul dono della vocazione e per pregare più intensamente perché il Signore benedica la nostra Chiesa Diocesana con il dono di molte e sante vocazioni sacerdotali. Il Santo Padre Francesco, nel suo messaggio per la giornata mondiale di preghiera per le vocazioni di quest’anno invita a guardare a San Giuseppe poiché in Lui Dio «ha riconosciuto un cuore di padre, capace di dare e generare vita nella quotidianità. A questo tendono le vocazioni: a generare e rigenerare vite ogni giorno. Il Signore desidera plasmare cuori di padri, cuori di madri: cuori aperti, capaci di grandi slanci, generosi nel donarsi, compassionevoli nel consolare le angosce e saldi per rafforzare le speranze. Di questo hanno bisogno il sacerdozio e la vita consacrata». San Giuseppe è innanzitutto l’uomo del sogno. Attraverso i sogni Dio ha ispirato a Giuseppe il desiderio di fare della sua esistenza un dono. Giuseppe di Nazareth è l’uomo del servizio. Egli visse in tutto per gli altri e mai per sé stesso. Egli ebbe la capacità di amare senza trattenere nulla per sé. Liberando l’amore da ogni possesso, si aprì infatti a un servizio ancora più fecondo. Giuseppe è il custode. La cura nel custodire dice la fedeltà. La vocazione, come la vita, matura solo attraverso la fedeltà di ogni giorno. La fedeltà dell’uomo si alimenta solo alla luce della fedeltà di Dio. Preghiamo il Signore perché, per intercessione di San Giuseppe, i giovani si aprano ai sogni di Dio, scoprano nel servizio la realizzazione piena della propria vita e custodendo il dono di Dio vivano nella fedeltà. Assieme alla preghiera vi invito ad offrire con generosità la vostra offerta perché il nostro Seminario possa sostenere il cammino di formazione dei nostri seminaristi. Nicosia, 1 Aprile 2021 – Giovedì Santo † Salvatore Muratore Giornata per i seminario… Read More
XXV Giornata Bambini Vittime 2021 della violenza, dello sfruttamento e della indifferenza, contro la pedofilia

Quest’anno ricorre il XXV anniversario della Giornata Bambini Vittime della violenza, dello sfruttamento e della indifferenza contro la pedofilia, che sarà celebrata, come ogni anno, dal 25 aprile alla prima domenica di maggio. Ogni bambino deve essere liberato!” è il tema che caratterizzerà i momenti di preghiera, le attività e le iniziative legate alla Giornata… Read More
Istituzione delle Unità Pastorali

Con decreto del 25 marzo, Solennità dell’Annunciazione del Signore, il Vescovo ha costituito le Unità Pastorali. Nei comuni con più Unità pastorali o singole parrocchie vi sarà un coordinamento cittadino Le unità pastorali sono così costituite: Vicariato di Nicosia UP San Nicolò di Bari – Santa Croce – Santa Maria Maggiore – San Michele UP SS. Salvatore – San Paolo – San Gabriele Collaborazione pastorale San Giovanni Battista in Villadoro – San Giovanni Battista m Sperlinga Vicariato di Leonforte Leonforte UP San Giovanni Battista – Santo Stefano – Maria SS. Annunziata – San Giuseppe UP SS. Salvatore – Maria SS. della Catena Agira UP Sant’Antonio di Padova – San Pietro Ap. – Santa Margherita – SS. Salvatore – Sant’Antonio Abate – Santa Maria Maggiore Parrocchia San Filippo Assoro-Nissoria Collaborazione pastorale San Leone – San Giorgio – San Giuseppe Vicariato di Troina Vicariato di Troina Troina UP Maria SS. Assunta – San Sebastiano UP Maria SS. del Carmine – San Matteo Gagliano C.to – Cerami Collaborazione pastorale Vicariato di Regalbuto Regalbuto UP San Basilio – San Domenico – Santa Maria La Croce Centuripe – Catenanuova Collaborazione pastorale… Read More
Come un ramo di mandorlo – Lettera Pastorale

Inizio questa lettera senza sapere come sarà la situazione al momento della sua pubblicazione. Giorni e tempi incerti, problematici e fluidi, stanno attraversando le nostre vite. Verso dove? Come sarà? Sono le domande che leggi su tutti i volti tra un velo di tristezza e un desiderio profondo di serenità e di futuro. Anche i miei pensieri, sempre abitualmente proiettati verso l’ulteriore positivo delle cose, sembra si siano arenati tra gli aridi dati martellanti dei “bollettini di guerra” che ogni giorno puntualmente ci propinano i social: si parla di numeri di tamponi, di positivi, di decessi. E ci sentiamo sospesi, con un sottile vuoto di fiducia, di abbracci, di volti e di sorrisi. Continua a leggere>> come un ramo di mandorlo_stampa… Read More
Celebrazioni dei Sacramenti per il completamento dell’iniziazione cristiana: comunicazioni del Vicario Generale

Carissimi, dal 18 maggio siamo tornati a celebrare l’Eucaristia con il popolo. La consegna della nuova edizione del Messale Romano nel mese di settembre sarà un’opportunità preziosa per aiutare le nostre comunità a recuperare consapevolezza circa la verità dell’azione liturgica, le sue esigenze e implicazioni, la sua fecondità per la nostra vita. Il tempo presente, con le sue difficoltà e le sue opportunità, ci chiede oltre che massimo impegno nell’attività caritativa anche ulteriore discernimento sulle nostre scelte pastorali. Siamo all’interno di una situazione storica che invoca un nuovo incontro con il Vangelo. In allegato alla presente troverete dei “Pensieri sparsi e domande sulla vita della Chiesa dopo l’esperienza del Coronavirus”: alcuni spunti di riflessione, senza la presunzione di dire parole definitive, ma per sollecitare un confronto reciproco. Se davvero l’esperienza della pandemia non ci può lasciare come prima, il nuovo anno pastorale dovrà vederci impegnati in una riflessione comunitaria – laici e presbiteri insieme – per confrontarci e aiutarci a individuare le priorità sulle quali plasmare il volto della nostra Chiesa diocesana per il prossimo futuro. Ci attende il compito delicato di progettare un cammino comunitario che porti a scelte operative adeguate, non ispirate dal «si è sempre fatto così», ma dalle esigenze che il tempo attuale chiede. leggi tutto>> Comunicazione del Vicario Generale… Read More
Nuove nomine in Diocesi

Il Vescovo ha proceduto al rinnovo e/o alla nuova nomina dei Vicari episcopali, dei Direttori e dei Responsabili degli uffici diocesani e del Tribunale Ecclesiastico Diocesano. Ha nominato: Don Pietro Damiano Scardilli, Vicario per la Pastorale Don Alessandro Magno, Vicario per il Clero Don Filippo Rubulotta, Rettore Seminario Vescovile, Rettore della Chiesa Annunziata (Agira), Vicario Giudiziale e Giudice del Tribunale Ecclesiastico Diocesano Don Michele Pitronaci, Delegato per i Diaconi e Assessore del Tribunale Ecclesiastico Diocesano Don Nicola Ilardo, Direttore dell’Ufficio Catechistico Prof.ssa Maria Cristina Maiuzzo, Vice Direttore dell’Ufficio Catechistico Don Gaetano Giuffrida, Responsabile dell’Ufficio Liturgico e dell’Ufficio per il Catecumenato e la Cresima degli Adulti e Assessore del Tribunale Ecclesiastico Diocesano Prof. Angelo Plumari, Vice Responsabile dell’Ufficio Liturgico Diac. Luciano Fichera, Direttore dell’Ufficio Caritas Sig. Calogero Lo Ciuro, Vice Direttore dell’Ufficio Caritas Dott. Vito Di Leo e Dott.ssa Rosaria Maria Rita Scilanga, Responsabili dell’Ufficio di Pastorale Familiare Don Giuseppe Maenza, Responsabile dell’ufficio di Pastorale Giovanile Don Santo Paternò, Delegato per i Beni Culturali e l’Edilizia di Culto Avv. Sandro Mauro, Responsabile dell’Ufficio di Pastorale Sociale e del Lavoro Don Roberto Franco Coppa, Responsabile dell’Ufficio di Pastorale Scolastica Don Delfio Scandurra, Responsabile del Centro Diocesano Vocazionale Diac. Dott. Michele Li Pira, Responsabile dell’Ufficio di Pastorale per la Salute Don Salvatore Minuto, Responsabile dell’Ufficio per l’Ecumenismo e il dialogo interreligioso Sig. Santino Barbera, Responsabile dell’Ufficio per il Turismo, tempo libero e sport Dott.ssa Marcella Falco, Responsabile del Punto Famiglia e Vita Diac. Mariano Cipriano, Delegato per le Confraternite Don Natalino Bellone, Delegato per l’Apostolato della Preghiera Don Antonino Lo Grasso, Responsabile dell’Ufficio per la Promozione al Sostegno Economico della Chiesa Prof.ssa Lella Russo, Direttore del Museo Diocesano Don Pietro Antonio Ruggiero, Difensore del Vincolo presso il Tribunale Ecclesiastico Diocesano Mons. Vito Vasta, Difensore del Vincolo presso il Tribunale Ecclesiastico Diocesano Avv. Rita Ciurca, Cancelliere del Tribunale Ecclesiastico Diocesano Dott. Antonio Iraci Sareri, Vice Cancelliere del Tribunale Ecclesiastico Diocesano Dott. Filippo Ensabella, Assessore del Tribunale Ecclesiastico Diocesano Avv. Giovanni Guerra, Assessore del Tribunale Ecclesiastico Diocesano Avv. Salvatore Timpanaro, Assessore del Tribunale Ecclesiastico Diocesano … Read More
Il vescovo scrive ai Presbiteri sulle processioni religiose

Carissimi Presbiteri, ormai da un mese stiamo vivendo il tempo della ripresa della vita liturgica con la partecipazione del popolo santo di Dio. Sono certo che tutti abbiamo gioito per la possibilità di celebrare con i nostri fedeli seppur con la trepidazione per l’osservanza delle norme che sono state date. I mesi estivi – come è noto – sono tradizionalmente segnati dalle feste patronali che culminano con la processione del simulacro del santo Patrono. Leggi tutto>> Ai Presbiteri… Read More
Relazione illustrativa sulla gestione delle somme derivanti dall’otto per mille per l’esercizio 2019

Le somme relative all’8 per mille (ex art. 47 della Legge 222/1985), assegnate dalla Conferenza Episcopale Italiana per l’anno 2019, sono state accreditate, con valuta 31-07-2019, su due distinti con-ti correnti tenuti presso la Banca di Credito Cooperativo “Mutuo Soccorso” di Gangi, Agenzia di Ni-cosia. C/c n.30644 intestato a Diocesi di Nicosia – Culto Pastorale; C/c n.30645 intestato a Diocesi di Nicosia – Carità. La presente relazione espone una descrizione analitica delle somme erogate con riferimento all’allegato Rendiconto relativo alla erogazione delle somme attribuite alla Diocesi dalla Conferenza Episcopale Italiana ex art.47 della Legge 222/85 per l’esercizio 2019. continua a leggere>> Relazione erogazioni 2019 - CDAE per sito WEB Rendiconto erogazioni otto per mille esercizio 2019… Read More
Solennità del Corpus Domini – diretta streaming della Santa Messa

Nella Solennità del Corpus Domini, la Celebrazione della Messa, presieduta dal Vescovo in Cattedrale alle ore 19.00, sarà trasmessa in diretta streaming sul sito www.diocesinicosia.it, sul Canale YouTube e sulla pagina Facebook della Diocesi. Read More
Celebrazione della Messa Crismale – diretta streaming

Giovedì 28 maggio alle ore 18.00 in Cattedrale celebrazione della Messa Crismale. Segui la diretta streaming sul sito www.diocesinicosia.it, sul canale YouTube e sulla pagina Facebook della diocesi di Nicosia. regia2… Read More
Relazione illustrativa sulla gestione delle somme derivanti dall’otto per mille per l’esercizio 2018

Le somme relative all’8 per mille (ex art. 47 della Legge 222/1985), assegnate dalla Conferenza Episcopale Italiana per l’anno 2018, sono state accreditate, con valuta 03-08-2018, su due distinti conti correnti tenuti presso la Banca di Credito Cooperativo “Mutuo Soccorso” di Gangi, Agenzia di Nico-sia. C/c n.30644 intestato a Diocesi di Nicosia – Culto Pastorale; C/c n.30645 intestato a Diocesi di Nicosia – Carità. La presente relazione espone una descrizione analitica delle somme erogate con riferimento all’allegato Rendiconto relativo alla erogazione delle somme attribuite alla Diocesi dalla Conferenza Episcopale Italiana ex art.47 della Legge 222/85 per l’esercizio 2018. 1. Le somme erogate per esigenze di culto e pastorale sono ammontate ad €436.558,17 su un totale di somme assegnate di €526.558,17. Le erogazioni hanno avuto le seguenti destinazioni: Alla Voce B esercizio cura delle anime si è erogata la somma di €343.293,17 di cui: • Per l’organizzazione di tutta la pastorale diocesana (formazione, convegni, stampa sussidi, pubblicazioni ecc…) tramite il personale dipendente ed i collaboratori professionali e per la gestione e la funzionalità di tutti gli uffici di Curia si è erogata la somma di €244.783,17 (Voce B.2). • Per il periodico diocesano “…In dialogo” €30.000,00 (Voce B.4). • Per la facoltà teologica regionale “S. Giovanni Evangelista” di Palermo €886,00 (Voce B.6). • Per la quota parte delle borse di studio per la realizzazione del progetto di archivio “200 anni della storia della Diocesi” €8.000,00. • Per le parrocchie in straordinaria necessità €50.000,00 (Voce B.10): – Parrocchia S. Ambrogio in Cerami €15.000,00 per la quota parte delle spese di progetta-zione per il consolidamento statico e restauro conservativo della Chiesa S. Sebastiano (i lavori sono stati ammessi a finanziamento regionale e sono in fase di esecuzione). – Parrocchia Maria SS. Assunta in Troina €25.000,00 per la quota parte delle spese di progettazione per il consolidamento statico e restauro conservativo della Chiesa dell’Immacolata (i lavori sono stati ammessi a finanziamento regionale). – Parrocchia S. Giuseppe in Leonforte per il consolidamento statico della copertura della Chiesa S. Giuseppe €5.000,00. – Parrocchia S. Filippo in Agira per quota parte di manutenzione straordinaria al tetto e per indagini alle fondazioni delle colonne della navata centrale della Chiesa S. Filippo in Agira €5.000,00. • Per il vescovo ed il clero addetto agli uffici della Curia Vescovile (Voce B.11) è stata erogata la somma di €9.624,00 (quota stabilita dall’ICSC di Roma in base agli incarichi). Per la formazione del clero si è erogata la somma di €83.000,00 così distinta: • Per il Seminario diocesano (Voce C.1) è stata erogata la somma di €70.000,00: per le attività di pastorale e formazione diocesana svolte nella struttura del Seminario Vescovile, per la forma-zione e gli studi di teologia dei seminaristi iscritti c/o lo Studio Teologico S. Paolo di Catania e per i lavori di adeguamento alla normativa antincendio dell’edificio del Seminario. • Per rette di seminaristi e sacerdoti studenti a Roma o presso facoltà ecclesiastiche €6.000,00 (Voce C.2). • Per la formazione permanente del clero €3.000,00 (Voce C.4). • Per la formazione del diaconato permanente €3.000,00 (Voce C.5). • Per la pastorale vocazionale €1.000,00 (Voce C.6). Contributo servizio diocesano per la promozione del sostegno economico della diocesi €1.000,00 (Voce F.1). Altre erogazioni: Alla Regione Ecclesiastica Sicilia, come stabilito dalla Conferenza Episcopale Siciliana, è stata erogata la somma di €9.265,00 (Voce G.1), pari al 2% delle somme ricevute dalla CEI. H. somme per iniziative pluriennali: • Nel fondo diocesano di garanzia (fino al 10% del contributo annuale), per l’esercizio 2018, si è accantonata la somma di €20.000,00 (Voce H.1). • Nel fondo diocesano di garanzia, relativo agli esercizi precedenti, è stata accantonata la somma di €60.000,00 (Voce H.2). Rispetto all’Atto formale del Vescovo del 26-10-2018 risulta come differenza la somma di €10.000,00 (Voce B.3) non erogata perché, nell’ultimo semestre, dalla Regione Ecclesiastica Sicilia so-no stati accreditati i contributi dovuti per la gestione del Tribunale Ecclesiastico Diocesano (anni 2016-2017-2018 quota per popolazione e quota per numero di cause). 2. Le somme erogate per interventi caritativi sono ammontate a €421.044,19 su un totale di somme assegnate di €503.561,68. Le erogazioni hanno avuto le seguenti destinazioni: Per la distribuzione a persone bisognose si è erogata una somma complessiva di €158.214,19: – Direttamente da parte della Diocesi per utenze, beni di prima necessità, farmaci, visite specialistiche ecc… €18.521,35 (Voce A.1); – La somma di €139.692,84 (Voce A.2) per famiglie e singoli bisognosi per utenze, beni di prima necessità, farmaci, visite specialistiche, canoni affitto abitazione ecc… – tramite le Parrocchie SS. Salvatore-S. Margherita-S. Antonio Abate, S. Pietro Apostolo-S. Antonio di Padova e S. Filippo in Agira, S. Giuseppe in Catenanuova, Immacolata Concezione-S. Agostino-Sacro Cuore in Centuripe, S. Ambrogio in Cerami, Maria SS. Annunziata-S. Giuseppe, S. Giovanni B.-S. Stefano, SS. Salvatore in Leonforte, S. Nicolò di Bari-S. Croce, SS. Salvatore-S. Paolo Apostolo, S. Maria Maggiore, S. Gabriele dell’Addolorata e S. Giovanni B. in Nicosia, S. Giuseppe in Nissoria, S. Basilio-S. Domenico-S. Maria La Croce in Regalbuto, S. Sebastiano in Troina. Per opere e attività caritative parrocchiali si è erogata la somma di €217.830,00: per l’accoglienza e ospitalità da parte della Parrocchia S. Paolo Ap. in Nicosia di un giovane ex-tra comunitario si è erogata la somma di €5.000,00 (Voce C.1); In favore di altri bisognosi si è erogata la somma di €207.830,00 (Voce C.5) di cui €2.000,00 per inclusione di bambini e ragazzi indigenti nei GREST parrocchiali organizzati dalle Parrocchie SS. Salvatore e Maria SS. Annunziata di Leonforte ed €205.830,00 per le emergenze abitative di alcune famiglie bisognose della nostra diocesi. In continuità con quanto messo in campo negli esercizi precedenti, si porta avanti il progetto diocesano di contrasto alle emergenze abitative promozionato da Caritas diocesana in collabo-razione e su richiesta dei centri di ascolto-Caritas parrocchiali. In favore di 12 famiglie bisogno-se (1 ad Agira, 1 a Cerami, 1 a Gagliano, 2 a Leonforte, 5 a… Read More
Feste religiose e carità

Il Vescovo con decreto del 30 settembre promulga alcune disposizioni che entreranno in vigore dal prossimo 15 ottobre in merito alla programmazione delle feste e all’utilizzo delle somme di denaro raccolte. In particolare dispone che: 1. I programmi delle feste devono essere presentati alla Curia discussi e approvati dal Consiglio Pastorale Parrocchiale. 2. In occasione delle feste sono assolutamente proibite le lotterie. Tutte le offerte raccolte in occasione delle feste siano frutto di elargizioni liberali. I comitati devono garantire la trasparenza nella raccolta e nella destinazione delle somme. Per un periodo di transizione, stabilito in due anni, il comitato, almeno sei mesi prima della festa, può chiedere ad una apposita commissione diocesana l’abbassamento graduale delle somme da mettere a disposizione per i premi di un eventuale sorteggio. 3. Una porzione delle somme raccolte, orientativamente la decima parte, deve essere destinata alla beneficenza. Il comitato e la Caritas Parrocchiale provvederanno ad individuare gesti e segni che manifestino nella concretezza la necessaria attenzione ai poveri. 4. Si riconferma l’obbligo di chiedere alla Curia diocesana l’autorizzazione per la celebrazione delle feste e la previa approvazione dei programmi che vanno dati alle stampe solo dopo l’approvazione. Dei programmi stampati con l’approvazione ecclesiastica una copia deve essere fatta pervenire alla Curia prima della sua affissione al pubblico. Nella mia lettera pastorale Sentieri di Prossimità – dice il vescovo – ho inteso richiamare la necessità di coniugare le nostre feste religiose con il dovere imprescindibile della carità. Così scrivevo: «Non possiamo tollerare che le feste della Madonna, dei Santi o di Gesù si tramutino in occasione di sorteggi, di sfarzi, di gara a chi spende di più o di abbuffate per gli amici […]. Read More
Giornata di studi: Il tetto ligneo dipinto della Cattedrale San Nicolò a Nicosia

L’ordinazione presbiterale di Vincenzo Mascali e Giuseppe Palazzo, il frutto più bello della Missione giovani

“Il mio cuore è colmo di gioia e di gratitudine. Imporre le mani su Giuseppe e Vincenzo, oggi solennità dell’annunciazione del Signore, e accogliere nella nostra Chiesa il dono di due nuovi presbiteri è un privilegio inestimabile. Sono doni d’amore che vengono dall’alto e che fanno esultare di gioia indicibile questa nostra Chiesa, sposa e madre”. Sono le parole con cui nell’omelia, quasi interamente dedicata a loro, il vescovo Muratore si è rivolto a Vincenzo Mascali e Giuseppe Palazzo. “Cari Giuseppe e Vincenzo, abbiamo accompagnato con trepidazione il vostro cammino fin dai primi segnali, fin dalla missione giovani, di cui siete il frutto più bello. Adesso queste parole – ha detto il Vescovo facendo riferimenti a quelle dette dall’angelo a Maria – sono rivolte a voi, pronunziate dall’Angelo stampate per sempre, indelebilmente, nel vostro cuore: rallegrati, non temere, lo Spirito invaderà il tuo cuore, il Signore e con te, sarai fecondo. Siete, come Maria, avvolti dall’amore tenero del Padre, amati e configurati fra poco pienamente al suo Figlio, inondati e animati dal fuoco dello Spirito Santo”. Parole che hanno colpito profondamente il cuore dei due nuovi presbiteri e in particolare quello di Vincenzo che ha vissuto questo importante momento della sua vita fra lacrime incontenibili. “Il nostro Dio è un Dio che danza, che fa felice il cuore, che vuole la nostra gioia. È un Dio chinato su di voi, su questa assemblea, e ci avvolge con la sua tenerezza e con il suo amore. La gioia così diventa stile che trabocca, impegno di uomini e di cristiani. È la testimonianza più credibile e avvincente. La gioia che – ha proseguito il Vescovo – emana dalla vita di un prete o dalla vita di un cristiano non può essere un fatto eccezionale, come un abito che si indossa nelle feste solenni; deve essere un fatto quotidiano, feriale, perché Dio è la nostra gioia, Questa gioia profonda dovete portare nel cuore – ha ricordato a Vincenzo e Giuseppe – e contagiare a coloro che incontrerete. Di questa gioia dovete essere sempre testimoni luminosi, sempre”. Sempre anche “di fronte a situazioni difficili e problematiche. Ma subito ci viene incontro la seconda parola: non temere. Non temere è la parola che dà energia ai Santi, vigore ai profeti e forza ai martiri; e la vostra vocazione è quella di essere sacerdoti santi, profeti di un mondo nuovo, martiri che danno la vita totalmente per amore. Allora non temere Vincenzo, non temere Giuseppe. Non temere se in questo momento rimani sgomento di fonte alla sproporzione del mistero che adesso inonda la tua vita”. Goia da manifestare senza farsi prendere dallo sconforto nemmeno “quando ti guardi dentro e ti trovi povero, fragile, inadeguato perché le tue mani toccheranno il corpo di Cristo nell’Eucaristia e nella carne dei fratelli. Non temere quando, spettatore del processo di scristianizzazione, dell’analfabetismo religioso, dell’indifferenza serpeggiante o palese, dovrai farti dispensatore instancabile del Vangelo”. E davanti alle difficoltà il monito e assieme augurio del vescovo è quello di continuare “ad osare. Non temere di uscire dalla sacristia, di rompere i circuiti a volte asfissianti dei soliti cosiddetti vicini. Uscite, abitate la strada; sulla strada incrocerete i volti veri insieme a fatiche, ricchezze e povertà. E su quei volti scoprirete impresso il volto di Cristo”. Osare ancora attraverso “la logica del dono” e i “percorsi nuovi” lasciandosi guidare dallo Spirito, “innamoratevi ogni giorno – ha detto il Vescovo riferendosi alla fecondità della Chiesa – di questo grembo generante. Aiutatela a generare i figli di Dio. E generare non significa solo fare nascere, ma accompagnare, fare crescere, portare alla maturità. La nostra Chiesa ha percorsi stupendi in questa direzione. Aiutate la nostra Chiesa. Questa Chiesa – ha continuato – dobbiamo manifestare, questa Chiesa dobbiamo vivere, questa Chiesa dobbiamo amare. E tutto questo non da soli, ma insieme al Vescovo ed in piena comunione con il presbiterio. Insieme ai laici ricchi di grazia, di sapienza, di carismi e capaci di discernimento”. Queste parole hanno condotto e preparato l’assemblea al loro “Eccomi” commosso e commovente, perché donare per intero la vita per amore di Cristo rimane una delle scelte più profondamente toccanti per ogni credente. Read More
Ordinazione Sacerdotale dei diaconi Vincenzo Mascali e Giuseppe Palazzo

Lunedì 25 marzo, data in cui ricorre il X anniversario di Ordinazione Episcopale del nostro vescovo Salvatore Muratore, si terrà l’Ordinazione presbiterale dei diaconi Vincenzo Mascali e Giuseppe Palazzo. Lo stesso giorno sarà ufficialmente aperta la II Visita Pastorale del Vescovo. Read More
Habemus Papam

Il nuovo Papa, Leone XIV Robert Francis Prevost, ecco la biografia del nuovo Papa Primo Papa statunitense, ha quasi 70 anni. Ha scelto il nome di Leone XIV. Già prefetto del Dicastero per i vescovi, è stato eletto alle 18.07, è il 267° Papa della storia Primo Papa statunitense, membro dell’Ordine di Sant’Agostino, è il secondo Pontefice americano, dopo Francesco, ma a differenza di Bergoglio, il sessantanovenne statunitense Robert Francis Prevost è nato nel nord del continente ed è stato pastore nel sud dello stesso, prima di essere chiamato dal Predecessore alla guida del Dicastero per i vescovi e della Ponteficia Commissione per l’America Latina. Il nuovo Vescovo di Roma ha scelto il nome di Leone XIV. Nasce il 14 settembre 1955 a Chicago, nell’Illinois, da Louis Marius Prevost, di origini francesi e italiane, e Mildred Martínez, di origini spagnole. Ha due fratelli, Louis Martín e John Joseph. Primo Papa statunitense, ha quasi 70 anni. Ha scelto il nome di Leone XIV. Già prefetto del Dicastero per i vescovi, è stato eletto alle 18.07, è il 267° Papa della storia Primo Papa statunitense, membro dell’Ordine di Sant’Agostino, è il secondo Pontefice americano, dopo Francesco, ma a differenza di Bergoglio, il sessantanovenne statunitense Robert Francis Prevost è nato nel nord del continente ed è stato pastore nel sud dello stesso, prima di essere chiamato dal Predecessore alla guida del Dicastero per i vescovi e della Ponteficia Commissione per l’America Latina. Il nuovo Vescovo di Roma ha scelto il nome di Leone XIV. Nasce il 14 settembre 1955 a Chicago, nell’Illinois, da Louis Marius Prevost, di origini francesi e italiane, e Mildred Martínez, di origini spagnole. Ha due fratelli, Louis Martín e John Jhoseph. Riproponiamo quanto detto dall’allora cardinale Robert Prevost in occasione della morte di Papa Francesco che aveva conosciuto quando era arcivescovo di Buenos Aires Trascorre l’infanzia e l’adolescenza negli Stati Uniti, studiando prima nel Seminario minore dei Padri Agostiniani e poi, alla Villanova University, in Pennsylvania, dove, nel 1977, consegue la laurea in Matematica e studia Filosofia. Il 1° settembre dello stesso anno a Saint Louis entra nel noviziato dell’Ordine di Sant’Agostino (Osa), nella provincia di Nostra Signora del Buon Consiglio di Chicago, ed emette la prima professione il 2 settembre 1978. Il 29 agosto 1981 pronuncia i voti solenni. Riceve la formazione presso la Catholic Theological Union di Chicago, diplomandosi in Teologia. E all’età di 27 anni viene inviato dai suoi superiori a Roma per studiare Diritto canonico alla Pontificia Università San Tommaso d’Aquino (Angelicum). Nell’Urbe viene ordinato sacerdote il 19 giugno 1982 nel Collegio agostiniano di Santa Monica da monsignor Jean Jadot, pro-presidente del Pontificio Consiglio per i Non Cristiani, oggi Dicastero per il Dialogo Interreligioso. Prevost consegue la licenza nel 1984 e l’anno dopo, mentre prepara la tesi di dottorato viene mandato nella missione agostiniana di Chulucanas, a Piura, in Perù (1985-1986). È il 1987 quando discute la tesi dottorale su “Il ruolo del priore locale dell’Ordine di Sant’Agostino” ed è nominato direttore delle vocazioni e direttore delle missioni della Provincia agostiniana “Madre del Buon Consiglio” di Olympia Fields, in Illinois. L’anno successivo raggiunge la missione di Trujillo, sempre in Perù, come direttore del progetto di formazione comune degli aspiranti agostiniani dei vicariati di Chulucanas, Iquitos e Apurímac. Nell’arco di undici anni ricopre gli incarichi di priore della comunità (1988-1992), direttore della formazione (1988-1998) e insegnante dei professi (1992-1998) e nell’arcidiocesi di Trujillo di vicario giudiziale (1989-1998) e professore di Diritto Canonico, Patristica e Morale nel Seminario maggiore “San Carlos e San Marcelo”. Al contempo gli viene anche affidata la cura pastorale di Nostra Signora Madre della Chiesa, eretta successivamente parrocchia con il titolo di Santa Rita (1988-1999), nella periferia povera della città, ed è amministratore parrocchiale di Nostra Signora di Monserrat da 1992 al 1999. https://www.vaticannews.va/it/papa/news/2025-05/nuovo-papa-prevost-agostiniano.html FB_IMG_1746724955813 Screenshot_20250508_220608_Facebook… Read More
Extra omnes: Il collegio cardinalizio si appresta ad eleggere il nuovo Pontefice

Alle 17.30, dopo il rituale “Extra omnes”, le porte della cappella Sistina si sono chiuse e ha avuto inizio il conclave, dopo il giuramento dei 115 Cardinali elettori… Read More
Mercoledì 7 maggio: in preghiera per i Cardinali

Avendo vissuto in questi giorni, in comunione con tutta la Chiesa, i novendiali di suffragio per il Papa defunto Francesco, ci predisponiamo già da ora per accompagnare nella preghiera i Cardinali ai quali è affidato il compito di eleggere il nuovo Vescovo di Roma. Per questo, chiedo che mercoledì 7 maggio, giorno di inizio del Conclave, le Sante Messe d’orario siano celebrate utilizzando il formulario riportato nel Messale “Per l’elezione del Papa” p. 859. Il medesimo formulario, se consentito dalle norme liturgiche, potrà essere utilizzato anche nei giorni successivi, fino al termine del Conclave. Alla notizia della avvenuta elezione del Sommo Pontefice, le campane di tutte le chiese della Diocesi suonino a festa per alcuni minuti. Da quel momento, nella preghiera eucaristica si ricorderà il Papa nel modo consueto. Pietro Damiano Scardilli, v.g. Read More
GIOVEDÌ 24 APRILE IN PREGHIERA PER PAPA FRANCESCO

Ai Fedeli Laici Ai Presbiteri e ai Diaconi Alle Religiose e ai Religiosi Carissimi, ancora profondamente scossi dalla notizia dell’improvvisa morte di papa Francesco, ci uniamo come Chiesa di Nicosia all’intera Chiesa universale e ci stringiamo nella preghiera, elevando al Signore, sorgente di vita eterna, la nostra filiale invocazione. Come da indicazione della CEI di favorire momenti di preghiera comunitari, su disposizione del Vescovo, giovedì 24 aprile si celebri, in tutte le comunità, la Messa in suffragio del Papa. Poiché durante l’Ottava di Pasqua si celebra la Messa del giorno, si aggiunga il ricordo del Papa nelle intercessioni per i defunti della Preghiera Eucaristica. Anche nella preghiera dei fedeli si potrà inserire una particolare intenzione per Papa Francesco. Il Signore accolga Papa Francesco nella comunione dei santi e ci aiuti a fare tesoro della sua preziosa eredità spirituale. La nostra gratitudine e il nostro affetto lo accompagnino mentre entra nella gloria del suo Signore. Don Pietro Damiano Scardilli v.g. Read More
È morto Papa Francesco

Sua Eminenza, il Card. Farrell, ha annunciato la morte di Papa Francesco, con queste parole: «Carissimi fratelli e sorelle, con profondo dolore devo annunciare la morte del nostro Santo Padre Francesco. Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre. La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua Chiesa. Ci ha insegnato a vivere i valori del Vangelo con fedeltà, coraggio ed amore universale, in modo particolare a favore dei più poveri e emarginati. Con immensa gratitudine per il suo esempio di vero discepolo del Signore Gesù, raccomandiamo l’anima di Papa Francesco all’infinito amore misericordioso di Dio Uno e Trino». Read More
Celebrazione della Santa Messa del Crisma

La Messa del Crisma sarà celebrata nella Basilica Cattedrale mercoledì 16 aprile alle ore 18,00 Quest’anno sono invitati a partecipare in modo particolare, oltre agli organismi di partecipazione e agli operatori pastorali, tutti coloro che hanno dato la loro disponibilità a vivere l’esperienza della missione popolare. La Messa crismale è il momento più alto della vita liturgica di una Diocesi, perché come affermano le premesse del Rito della benedizione degli oli, è come un’«epifania» della Chiesa particolare: prima di entrare nel grande Triduo della passione, morte e risurrezione del Signore, ci troviamo insieme a celebrare il nostro essere Chiesa. Read More
GIUBILEO DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

Servizio diocesano Pastorale persone con disabilità La diocesi di Nicosia parteciperà al Giubileo delle persone con disabilità che si terrà a Roma dal 28 al 30 aprile 2025, organizzato dal Servizio nazionale per le persone con disabilità della Conferenza Episcopale Italiana, diretto da suor Veronica Donatello. Accolta, domenica scorsa 30 marzo, dal Vescovo Giuseppe in Vescovado, la delegazione del gruppo che parteciperà a Roma al Giubileo delle persone con disabilità. I delegati, provenienti da Catenanuova, Centuripe e Troina hanno esposto al Vescovo il programma del Giubileo, lo hanno ringraziato per la sensibilità, l’attenzione e la cura che egli dimostra nei confronti dei fratelli più fragili della Chiesa di Nicosia. Il Vescovo Giuseppe, auspicando una sempre maggiore sensibilità per una pastorale inclusiva nelle comunità parrocchiali, ha indicato, come esempi da seguire, padre Luigi Ferlauto e padre Filippo Mammano per il loro operato profetico in favore delle persone più fragili. Prima della santa benedizione da parte del Vescovo, l’incontro si è concluso con la lettura delle sette tappe del Giubileo, tratte dal sussidio “Noi Pellegrini di Speranza” – accessibile a tutti ed elaborato dal Servizio Nazionale per le persone con disabilità della CEI. Ogni tappa è un invito universale a vivere la fede in modo semplice, profondo e comunitario. Perché nel pellegrinaggio della speranza, nessuno è escluso. Giubileo 2025 | Noi, Pellegrini di Speranza – Pastorale delle persone disabili Giubileo delle Persone con Disabilità ITA_VADEMECUM-DISAB WhatsApp Image 2025-03-31 at 12.59.20… Read More
Nicosia. Basilica Cattedrale: Giubileo dei fidanzati

Il 16 marzo 2025, II domenica di Quaresima, i fidanzati che compiono l’itinerario di fede in preparazione al matrimonio vivranno l’annuale Pellegrinaggio in Cattedrale per compiere il Rito di adesione alla Chiesa. Poiché la Cattedrale è Chiesa Giubilare, nella quale è possibile attingere al dono dell’indulgenza plenaria, quest’anno la celebrazione godrà di uno speciale carattere giubilare. La giornata del Giubileo dei fidanzati si svolgerà secondo il seguente programma: Ore 09,45: Ritrovo in Cattedrale Ore 10,00: Saluti e Intronizzazione dell’Icona di Maria Madre del Mediterraneo Ore 10,15: Testimonianze di coppie di sposi Ore 11,00: S. Messa presieduta dal Vescovo… Read More